Il Parco

A pochi chilometri da Ossi, nella provincia di Sassari, incastonato tra il bastione del Chighizzu e il Torrione di Sa Rocca Entosa, si trova il Parco delle Arti di Molineddu. Un luogo magico, dove la natura e l’arte si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica, senza prenotazioni né biglietti di ingresso. Artisti, amanti della natura e creativi di ogni genere trovano qui un’oasi di pace e ispirazione.

La storia del Parco delle Arti ha radici profonde e inaspettate. Il parco nasce ufficialmente oltre vent’anni fa, ma le sue origini sono segnate da un evento naturale drammatico: una frana, avvenuta il 14 gennaio 1995, colpì il parco e le aree circostanti.
Sebbene l’evento non abbia mietuto vittime, ha segnato un punto di svolta nella vita del parco. I massi caduti dalla frana sono diventati parte integrante del paesaggio, trasformandosi, grazie alla maestria di sapienti mani, in vere e proprie opere d’arte. Quei massi, lavorati da artisti esperti, rivelarono la loro natura più profonda, diventando simboli di rinascita e creatività.

Opera di Christian Lubinu

La visione dell’artista Bruno Petretto, proprietario della tenuta, è stata determinante nel trasformare Molineddu in un parco artistico. Nel corso degli anni, Petretto ha curato personalmente ogni aspetto del parco, dalla manutenzione degli spazi alla selezione delle opere d’arte. Oltre alle sue creazioni, il Parco accoglie installazioni di numerosi artisti provenienti dalla Sardegna e da altre regioni, che hanno contribuito a trasformarlo in un parco naturale dell’arte, un’esposizione permanente dove le opere si integrano con la vegetazione circostante.

Molineddu è un luogo aperto e inclusivo, dove l’arte contemporanea si esprime in tutte le sue forme, con una particolare predilezione per le installazioni. Ogni angolo del parco offre un’esperienza immersiva, nella quale l’arte e la natura dialogano in modo armonioso.

Oltre alle installazioni permanenti, il Parco ospita numerosi eventi e spettacoli, tra cui il rinomato festival Arte Evento Creazione, che da oltre venticinque anni attira artisti locali e internazionali. Questo evento annuale rappresenta un punto di riferimento per il mondo dell’arte contemporanea del nord Sardegna e non solo, offrendo un palcoscenico aperto alla sperimentazione e alla creatività. 

Oggi, il Parco delle Arti di Molineddu continua ad accogliere visitatori da tutto il mondo, offrendo un luogo dove l’arte e la natura convivono in perfetta armonia, un tributo vivente alla creatività e alla bellezza.

Una curiosità? La bellezza di Molineddu ha ispirato anche registi e musicisti, come il cantante Rocco Hunt, che ha scelto il parco per girare alcune scene del videoclip del suo brano “Vene e vvà”!

Sfoglia la nostra gallery!