Il Festival Arte Evento Creazione torna al Parco delle Arti di Molineddu con la sua ventinovesima edizione, un appuntamento atteso che da quasi trent’anni anima il panorama culturale del Nord Sardegna. L’inaugurazione è prevista per domenica 22 giugno 2025 alle ore 11:00, con ingresso libero per tutti gli amanti dell’arte, della natura e della creatività condivisa.
L’edizione di quest’anno, intitolata Peer To Peer – Corrispondenze Artistiche, è curata da Ivo Serafino Fenu con la direzione artistica di Bruno Petretto, e realizzata con il patrocinio del Comune di Ossi e il sostegno della Fondazione di Sardegna.

Un’edizione dedicata all’incontro e alla collaborazione
Il titolo di quest’anno, Peer To Peer – Corrispondenze Artistiche, racconta già molto dell’anima di questa edizione. L’invito rivolto agli artisti è chiaro: non ci sono temi da seguire né tracciati da rispettare, ma la possibilità di incontrarsi, dialogare e creare insieme, da pari a pari. Un approccio che mette al centro la relazione, la libertà espressiva e la condivisione, abbandonando la concezione dell’artista come creatore solitario per abbracciare un processo collettivo, aperto e partecipato.
Ogni coppia di artisti coinvolta nel festival darà vita ad una corrispondenza artistica, intrecciando linguaggi, poetiche e visioni differenti, in un percorso di co-creazione che valorizza le diversità e le trasforma in risorsa. Un confronto fertile e spontaneo, che fa dell’incontro il cuore pulsante di questa edizione.
Il Parco delle Arti di Molineddu: un luogo vivo che ispira

Da sempre, il Parco delle Arti di Molineddu è molto più di una cornice per le opere: è uno spazio attivo e partecipe, in cui la natura dialoga costantemente con l’arte. Ogni edizione del festival lascia un segno duraturo nel parco, arricchendo una narrazione collettiva che cresce anno dopo anno.
Le installazioni e le opere che abitano Molineddu non si impongono sul paesaggio, ma vi si intrecciano, si fondono con la vegetazione e si trasformano nel tempo, seguendo i ritmi della natura e le trasformazioni del luogo. Questo dialogo continuo tra arte e ambiente è uno degli elementi distintivi del festival e contribuisce a rendere ogni visita al parco un’esperienza unica e irripetibile.
Un festival aperto, inclusivo e in continua evoluzione
Nel corso degli anni, Arte Evento Creazione si è affermato come un laboratorio aperto, capace di accogliere artisti affermati e giovani talenti, in un ambiente in cui la sperimentazione, le contaminazioni tra generi e la partecipazione del pubblico sono valori fondanti.
Molineddu, durante il festival, si trasforma in uno spazio di incontro e scoperta, dove performance, installazioni, musica, poesia e arti visive si intrecciano per dar vita a un racconto collettivo in continua evoluzione.
Chi sono i protagonisti di Peer to Peer – Corrispondenze Artistiche?
La 29° ed. del Festival Arte Evento Creazione è un invito a costruire connessioni. Al Parco delle Arti di Molineddu, artisti e artiste lavoreranno in coppia, dando vita a corrispondenze artistiche inedite.
Non si tratta solo di affinità, ma di scambi, confronti, talvolta scontri creativi. Ogni coppia costruirà un dialogo, libero e aperto, dove le differenze non sono ostacolo ma ricchezza.
Ecco chi incontreremo:
- Giusy Calia – Antonello Fresu
- Roberta Filippelli – Gianni Nieddu
- Igino Panzino – Josephine Sassu
- Roberto Chessa – Mattia Enna
- Alessandro Doro – Giulia Sale
- Luciana Aironi – Salvatore Delogu
- Zuanna Maria Boscani – Joe Perrino
- Gloria Musa – Sabrina Oppo
- Gianni Casagrande – Vincenzo Grosso
- Daniele e Francesca Manca – Valeria Muledda / Studiovuoto – Eleonora Todde
- Giulia Casula – Pastorello
- Roberto Puzzu – Danilo Sini
- Salvatore Ligios – Rosanna Rossi
- CRISA (Federico Carta) – Maram (Mauro Rizzo)
- Sergio Fronteddu – Vincenzo Pattusi
- Ivan Delogu Senes – Terrapintada
- Silvia Mei – Veronica Muntoni
- Pietruccia Bassu – Giovanna Secchi
- Tore Manca – Bruno Petretto
L’appuntamento è per domenica 22 giugno 2025 alle ore 11:00: un’occasione per vivere una giornata all’insegna dell’arte, del dialogo e della natura, in uno dei luoghi più suggestivi del Nord Sardegna.
